La pasta asciutta (pasta sciutta!) è uno dei simboli più amati della cucina italiana. Il termine si riferisce alla pasta condita e servita senza brodo. Ogni regione d’Italia ha le sue ricette tradizionali. Tanti formati ma un’unica passione, tanti tipi diversi di pasta, ognuno con una forma, una storia e un abbinamento ideale. All’AbanoRitz la scelta della pasta non è mai casuale: è parte dell’arte culinaria perché ogni formato nasce per esaltare al meglio il sapore del condimento.

Esistono forse 500 formati di pasta italiana e le ricette regionali più note sono oltre 200.  Un italiano su due la mangia ogni giorno e il ristorante White Gloves dellAbanoRitz la propone declinata in tanti modi diversi sia a pranzo che a cena tra le 4 proposte di primi piatti del suo menù. Piatto tipicissimo proposto nei nostri menù oltre i risotti per cui il Veneto è famoso, sono i “Bigoli in salsa”. I bigoli sono una sorta di spaghetti grossi e ruvidi, fatti con un torchio speciale. Si usano o con sughi semplici ma ricchi di sapore: con cipolla e acciughe è il condimento più noto e nasceva come piatto di “magro”, perfetto per la Quaresima; si dice che fosse la pastasciutta preferito dai dogi veneziani durante i giorni di penitenza, ma anche molto amato dai gondolieri per il suo gusto deciso e la semplicità.

Per gli stranieri ovvero la metà della clientela dell’AbanoRitz è una scelta immancabile e tra le preferite risultano: la pasta alla norma la carbonara e l’olio aglio e peperoncino

Ho letto da qualche parte che 6 italiani su 10 preferiscono la pasta lunga e mentre il 61% preferisce le paste rigate solo un 32,2% ama le versioni lisce. Tuttavia, la pasta liscia ha una tradizione antica e una sua eleganza. È particolarmente apprezzata in alcune zone del sud Italia, come la Campania e la Sicilia, dove la si usa in ricette tradizionali come l’arrabbiata che gli stranieri amano e scelgono. In passato, la pasta liscia era più comune anche perché più facile da produrre artigianalmente, prima dell’introduzione dei rulli che permettevano di creare le righe.

Gli spaghetti restano però i sovrani indiscussi della classifica, ma tra i formati di pasta corta i rigatoni (scelti dal 25% degli italiani) e le mezze maniche (dal 20%) restano imbattuti e imbattibili. Di una cosa tutti sono certi: la scelta di una buona pasta è fondamentale per la riuscita di un buon piatto.

L’Italia è la patria della creatività anche a tavola! Oltre ai formati classici, esistono formati dai nomi e forme insolite spesso legate al folklore locale.  Come gli Strozzapreti: è una pasta attorcigliata, tipica dell’Italia centrale e la leggenda dice che fosse così buona da far “soffocare” i preti per la gola. O come la Fregola, tipica della Sardegna, assomiglia al cous ma è più grossa e tostata.

La vera origine della pasta è ancora oggetto di discussione tra storici e gastronomi. La pasta, così come la conosciamo oggi, è un’invenzione italiana, ma ha radici antiche e intrecciate con diverse culture. Alcuni dicono che Marco Polo abbia portato la pasta dall’ antica Cina nel 1295, ma in realtà esistono documenti arabi e italiani che parlano di pasta ben prima del suo viaggio. Il primo documento certo in Italia è del 1154, quando il geografo arabo Al-Idrisi descrive la produzione di pasta a Trabia, vicino Palermo, dove si facevano “fili di pasta” chiamati tria, poi esportati in tutto il Mediterraneo. Ma fu nel Medioevo e Rinascimento, nelle città di mare come Napoli, Genova e l’intera Sicilia, che la pasta si sviluppò come la conosciamo: essiccata, lunga o corta, e condita con sughi. L’invenzione del torchio per la pasta (XV secolo) diede il via alla produzione dei tanti formati che oggi entrano nelle nostre dispense.

La pasta di per sé non è il nemico della linea. Anzi, può far parte di una dieta sana ed equilibrata. Il segreto? Porzioni giuste e condimenti equilibrati. Per la nostra salute non dimentichiamo che la pasta è ricca di carboidrati complessi, che danno energia lentamente e aiutano a sentirsi sazi più a lungo. Contiene pochi grassi e ha un buon apporto proteico, soprattutto se integrata con legumi o verdure. È perfetta per chi fa sport, per chi lavora tanto… o per chi ama semplicemente mangiar bene.

Scopri le nostre offerte!1

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Offerte AbanoRitz