Le Giornate FAI di Primavera sono un evento annuale organizzato dal Fondo Ambiente Italiano (FAI) che offre al pubblico l’opportunità di scoprire e apprezzare il patrimonio culturale e paesaggistico italiano attraverso l’apertura straordinaria di numerosi luoghi solitamente inaccessibili. La 33ª edizione si terrà il 22 e 23 marzo 2025, coinvolgendo oltre 750 luoghi speciali da nord a sud della Penisola, molti dei quali insoliti o poco valorizzati: una grande festa all’insegna di arte, cultura e natura che quest’anno coincide con il cinquantenario della nascita del FAI.
Nella provincia di Padova, in particolare nel territorio dei Colli Euganei che fanno da cornice all AbanoRitz, il FAI gestisce Villa dei Vescovi, una villa veneta pre-palladiana situata a Luvigliano di Torreglia. Costruita nel XVI secolo come residenza estiva per il Vescovo di Padova, la villa rappresenta un esempio significativo di architettura rinascimentale e offre una vista panoramica sul paesaggio circostante.
Un altro luogo di interesse nei Colli Euganei è il Parco Naturale Regionale dei Colli Euganei, che abbraccia 15 comuni della provincia di Padova. Il parco offre una rete di sentieri percorribili a piedi o in bicicletta, permettendo ai visitatori di immergersi nella natura e scoprire la ricca biodiversità della zona.
Organizzato dal FAI in 400 città, grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari attivi in tutte le regioni, le giornate FAI di primavera sono un appuntamento entrato ormai nelle agende e nei cuori degli italiani, e non solo, segno di quanto sia riconosciuta la missione educativa del FAI, che dal 1975 si impegna a raccontare e valorizzare le meraviglie e i tesori nascosti che ci circondano, promuovendone la conoscenza, la cura e la tutela da parte della collettività.