Il turismo enologico rappresenta un’opportunità unica per scoprire territori meravigliosi attraverso il fascino del vino, inteso non come eccesso, ma come espressione di cultura, tradizione e piacere condiviso. Nei Colli Euganei, un paradiso naturale che fa da cornice all’AbanoRitz, il vino diventa il filo conduttore di un’esperienza immersiva che coniuga bellezza paesaggistica, cultura e benessere.
Qui, le cantine aprono le loro porte ai visitatori in un viaggio sensoriale che affonda le radici in secoli di tradizione e storia. La degustazione del vino, in questo contesto, non è semplicemente un atto di consumo, ma un’esperienza che celebra la convivialità e il legame con la terra.
I Colli Euganei non sono solo una meta per gli amanti del vino, ma anche un’oasi di salute e relax: passeggiate lungo la Strada del Vino di cui l’AbanoRitz è socio, trekking, ciclismo, golf e le nostre rinomate terme interne all’ hotel arricchiscono il viaggio
L’Italia è uno dei paesi più attrattivi per il turismo del vino, grazie a 430 denominazioni DOC/DOCG e alla diversità dei territori. Zone come Toscana, Piemonte e Veneto, con i Colli Euganei, sono mete particolarmente amate per la qualità del vino e la bellezza paesaggistica. Molti i turisti enologici che provengono dall’Europa e in particolare dai paesi di lingua tedesca che cercano un’esperienza integrata e dimostrano di avere un profilo socio-economico medio-alto.
Credo dunque che il potenziale del turismo enologico non sia solo un volano economico, ma anche un mezzo per valorizzare le tradizioni e i valori legati ad un territorio diffondendo così una cultura del bere consapevole e sostenibile.